No, l’osteopatia si occupa dell’intero sistema corporeo, non solo delle ossa. Attraverso tecniche manuali, lavora su muscoli, articolazioni, sistema nervoso e organi per ristabilire equilibrio e migliorare la funzionalità generale del corpo.
Il numero di sedute varia da persona a persona e dipende dal tipo di problema. Durante la prima visita valuterò la tua condizione e insieme definiamo un percorso personalizzato, che può richiedere da poche sedute a un trattamento più lungo e graduale.
No, l’osteopatia non serve solo per curare il dolore, ma anche per prevenire problemi e mantenere il corpo in equilibrio.
Intervenire prima che compaiano fastidi può aiutare a evitare disturbi più seri nel tempo.
No, per accedere a una visita osteopatica non è necessaria una prescrizione medica. Puoi prenotare direttamente e iniziare il percorso in base alle tue esigenze e valutazioni personali.
I trattamenti osteopatici sono sempre manuali, delicati e adattati al paziente.
Non devono provocare dolore; anzi, spesso sono rilassanti e contribuiscono a ridurre tensioni e fastidi in modo naturale.
Sì, l’osteopatia è sicura e indicata in gravidanza per alleviare dolori alla schiena, migliorare la postura e favorire il benessere generale, sempre con tecniche specifiche e delicate pensate per le future mamme.
È consigliabile venire con abiti comodi e, se possibile, portare documenti medici o esami che possano aiutare a comprendere meglio la tua situazione. Sarà importante anche arrivare rilassati e pronti a raccontare la tua storia.
Sì, l’osteopatia può essere tranquillamente combinata con altre cure mediche o fisioterapiche. Spesso lavorare in modo integrato aiuta a ottenere risultati migliori e più duraturi.
Sì, puoi praticare sport sia prima che dopo il trattamento. L’osteopatia aiuta a migliorare la mobilità e prevenire infortuni, quindi mantenersi attivi è importante. Ti fornirò indicazioni personalizzate per proteggere il tuo corpo e favorire un recupero ottimale.