top of page
  • Posso combinare osteopatia e altre terapie?
    Sì, l’osteopatia può essere tranquillamente combinata con altre cure mediche o fisioterapiche. Spesso lavorare in modo integrato aiuta a ottenere risultati migliori e più duraturi.
  • Come prepararsi a una seduta di osteopatia?
    È consigliabile venire con abiti comodi e, se possibile, portare documenti medici o esami che possano aiutare a comprendere meglio la tua situazione. Sarà importante anche arrivare rilassati e pronti a raccontare la tua storia.
  • Posso fare sport prima o dopo il trattamento osteopatico?
    Sì, puoi praticare sport sia prima che dopo il trattamento. L’osteopatia aiuta a migliorare la mobilità e prevenire infortuni, quindi mantenersi attivi è importante. Ti fornirò indicazioni personalizzate per proteggere il tuo corpo e favorire un recupero ottimale.
  • Devo andare dall’osteopata solo se ho dolore?
    No, l’osteopatia non serve solo per curare il dolore, ma anche per prevenire problemi e mantenere il corpo in equilibrio. Intervenire prima che compaiano fastidi può aiutare a evitare disturbi più seri nel tempo.
  • Posso andare dall'osteopata se sono incinta?
    Sì, l’osteopatia è sicura e indicata in gravidanza per alleviare dolori alla schiena, migliorare la postura e favorire il benessere generale, sempre con tecniche specifiche e delicate pensate per le future mamme.
  • L’osteopatia fa male?
    I trattamenti osteopatici sono sempre manuali, delicati e adattati al paziente. Non devono provocare dolore; anzi, spesso sono rilassanti e contribuiscono a ridurre tensioni e fastidi in modo naturale.
  • L’osteopatia cura solo le ossa?
    No, l’osteopatia si occupa dell’intero sistema corporeo, non solo delle ossa. Attraverso tecniche manuali, lavora su muscoli, articolazioni, sistema nervoso e organi per ristabilire equilibrio e migliorare la funzionalità generale del corpo.
  • Quante sedute servono?
    Il numero di sedute varia da persona a persona e dipende dal tipo di problema. Durante la prima visita valuterò la tua condizione e insieme definiamo un percorso personalizzato, che può richiedere da poche sedute a un trattamento più lungo e graduale.
  • Serve la prescrizione medica per fare osteopatia?
    No, per accedere a una visita osteopatica non è necessaria una prescrizione medica. Puoi prenotare direttamente e iniziare il percorso in base alle tue esigenze e valutazioni personali.
  • Con quale frequenza è consigliato fare Pilates?
    Consiglio di praticare Pilates almeno 1-2 volte a settimana per ottenere risultati duraturi e migliorare progressivamente il benessere fisico.
  • Quanto dura una lezione di Pilates?
    Le lezioni durano generalmente 50-60 minuti, il tempo ideale per eseguire un programma completo e personalizzato.
  • Quali benefici posso aspettarmi dal Pilates?
    Miglioramento della postura, rafforzamento del core, aumento della flessibilità, riduzione di dolori muscolari e articolari, e una maggiore consapevolezza del corpo e del movimento.
  • Serve qualche attrezzatura particolare per le lezioni?
    No, in studio utilizziamo principalmente il corpo e attrezzi base del Pilates. Ti fornisco tutto il necessario per allenarti in sicurezza e comodità.
  • Come si svolgono le lezioni in studio?
    Le lezioni si tengono in piccoli gruppi di 1 o 2 persone, per garantire attenzione individuale e personalizzazione. In questo modo posso adattare gli esercizi alle esigenze specifiche di ciascuno.
  • È necessario essere esperti o in forma per iniziare?
    Assolutamente no. Il Pilates è accessibile a tutti, anche a chi è alle prime armi o ha limitazioni fisiche. L’approccio è sempre graduale e calibrato sulle tue capacità.
  • Posso fare Pilates se ho dolori o problemi specifici?
    Sì, anzi! Il Pilates terapeutico è indicato per chi soffre di dolori muscolari o posturali. Gli esercizi vengono adattati per migliorare la tua condizione in modo sicuro.
  • Posso combinare Pilates e osteopatia?
    Certamente! Pilates e osteopatia si integrano molto bene. Il Pilates aiuta a mantenere e migliorare i risultati ottenuti con i trattamenti osteopatici, favorendo una maggiore consapevolezza corporea.
  • Cos’è il Pilates e a chi è rivolto?
    Il Pilates è un metodo di allenamento che migliora postura, forza e mobilità, adatto a tutte le età e livelli di fitness. È ideale sia per chi vuole prevenire infortuni sia per chi ha bisogno di un percorso terapeutico personalizzato.
  • Come personalizzi gli esercizi durante le lezioni?
    La prima volta prima di iniziare, facciamo un colloquio per conoscere le tue esigenze e valutare le condizioni fisiche. Insieme definiamo gli obiettivi personali, e da lì strutturo e calibro gli esercizi in modo mirato, per garantirti un percorso efficace, sicuro e su misura.
bottom of page